Scroll Down

Azienda / Loverbass

Loverbass è un punto di riferimento nei sistemi audio professionali ad alta potenza ed efficienza. Utilizza componenti di ultima generazione di Eighteen Sound, B&C Speakers e Powersoft, garantendo prestazioni acustiche ai massimi livelli. Ogni diffusore è progettato e realizzato in Italia con materiali di altissima qualità, lavorati con tecnologie avanzate come CAD/CAM a 5 assi, taglio laser fibra e verniciature epossidiche ad alta resistenza. Grazie a test rigorosi, simulazioni FEM e analisi in camere anecoiche, Loverbass ottimizza ogni dettaglio per offrire un suono impeccabile.

Loverbass La storia

Marco Malferrari ha coltivato sin da giovane un forte interesse per la musica e i sistemi audio. Durante gli anni scolastici, da DJ di musica elettronica, si trovò di fronte a una sfida: realizzare un sound system per i propri live senza poter acquistare un impianto professionale. Da questa esigenza nacque il suo primo progetto.

Con ambizione e determinazione, insieme a Tommaso Verri, trasformò un semplice garage nella prima sede operativa, dando vita ai primi diffusori. “Trasformare una passione in un obiettivo di crescita, personale e aziendale” divenne il loro motto, guidandoli fino alla fondazione di Loverbass Professional nel marzo 2017 e al lancio della prima serie di diffusori attivi.

Grazie alla qualità dei propri prodotti e a collaborazioni strategiche con B&C Speakers, Eighteen Sound e Powersoft – aziende leader nella produzione di altoparlanti e moduli amplificatori – Loverbass si è rapidamente affermata come punto di riferimento nel settore audio professionale.

La nostra Mission

Ogni giorno ci impegniamo per offrirvi un audio potente, cristallino e senza eguali. Loverbass è un riferimento nel settore dei sistemi audio professionali ad alta potenza ed efficienza, grazie all’uso di trasduttori di ultima generazione firmati Eighteen Sound, sinonimo di qualità e prestazioni eccellenti.

I nostri diffusori, progettati e realizzati in Italia, combinano materiali altamente tecnologici come titanio, alluminio, neodimio, multistrati di betulla e acciaio al carbonio. Questa selezione garantisce la massima resistenza meccanica e standard acustici fuori dal comune, per un’esperienza sonora senza compromessi.

Il massimo potenziale dai tuoi diffusori Loverbass

Loverbass è un punto di riferimento nei sistemi audio professionali ad alta potenza ed efficienza. Utilizziamo trasduttori di ultima generazione firmati Eighteen Sound, sinonimo di qualità e prestazioni superiori.

I nostri diffusori, progettati e realizzati in Italia, sono costruiti con materiali altamente tecnologici come titanio, alluminio, neodimio, multistrati di betulla e acciaio al carbonio. Questa combinazione assicura la massima resistenza meccanica e standard acustici straordinari, per un’esperienza sonora senza compromessi.

Bi-Horn Thec / Brevetto Loverbass Hybrid Horn Band-Pass

Nei sistemi public address di alto livello siamo abituati a ricercare pressioni acustiche estreme con fenomeni di bass punch e kick sempre più elevati; il mercato moderno dei diffusori acustici propone soluzioni sempre più compatte guardando alle situazioni a noleggio dove la facile movimentazione è diventata essenziale.

Bi-Horn tech è nata guardando questo problema e scrivendo una nuova pagina sui caricamenti ibridi ad alta efficienza.
La tecnologia di carico acustico Bi-Horn brevettata da LoverBass si può riassumere come “HYBRID HORN BAND-PASS”: questa tecnologia unisce i vantaggi del band-pass a quelli delle trombe acustiche, fornendo un’uscita estremamente potente e simmetrica.

Nei sistemi caricati a tromba tradizionali i woofer sono racchiusi in stanze piccole e isolate termicamente favorendo l’innalzo di calore. Questo fenomeno causa elevate compressioni della potenza dovute all’impedenza del trasduttore che si innalza drasticamente, oltre ad avere un fenomeno di distorsione relativamente alto e una Fs che si innalza drasticamente limitandone l’estensione in frequenza.
La tecnologia di caricamento Bi-Horn ha sopperito a questi problemi ventilando la camera di compressione posteriore al woofer ed aggiungendo un ulteriore camera di compressione nella parte anteriore, proprio come siamo abituati a vedere nei sistemi band pass, ma aggiungendo una tromba all’uscita di essa rendendo il sistema molto efficiente; ecco perché possiamo iniziare a parlare di caricamento acustico ibrido.

Ma i vantaggi quali sono?

La tecnologia di carico acustico Bi-Horn si è dimostrata vincente e molti guardano ad essa come alla nuova frontiera per il rinforzo delle basse frequenze.

Scopri i diffusori
Loverbass - 3_A_preview

ISV / Interleaved Sandwich Voice coil

La tecnologia ISV (Interleaved Sandwich Voice coil) è basata su un formatore in fibra di vetro ad alta resistenza dove metà della bobina è avvolta all’esterno e l’altra metà è avvolta l’interno del voice coil.
Il risultato finale è il raggiungimento di un’unità motore lineare e bilanciata. L’alto fattore di forza è una migliore dissipazione del calore che è considerato come un ulteriore vantaggio della tecnologia ISV.

Clicca qui per la spiegazione integrale della Tecnologia ISV

ISV download .PDF

Tetracoil / La tecnologia Tetracoil o Double Voice Coil

La tecnologia Tetracoil o Double Voice Coil consiste in un’innovativa struttura magnetica dove sono presenti due differenti bobine vocali entrambe avvolte all’interno e all’esterno del voice coil (come nella tecnologia ISV). Queste, inoltre, sono sospese uniformemente in due spazi magnetici divisi.

I vantaggi chiave sono:

1) Un’ideale simmetria del woofer anche su grande cilindrata del V.C.
2) Induttanza azzerata del woofer e minima distorsione.
3) Eccellente dissipazione termica e riduzione del calore poiché:
(a) è presente il doppio della superficie della bobina mobile, oltre che l’area di una singola bobina mobile standard dello stesso diametro.
(b) vi è una riduzione della compressione della potenza dell’amplificatore fino al 50% fornendo un’uscita maggiorata.

Clicca qui per la spiegazione integrale

Tetracoil download .PDF

PFC / Power Factor Correction

Loverbass è sempre stata molto attenta al risparmio energetico e il Power Factor Correction (PFC) è stato progettato e implementato per migliorare le prestazioni e contenere il consumo di corrente.

L’industria dello spettacolo è da sempre molto sensibile alle problematiche ambientali e negli ultimi anni molti artisti hanno iniziato a promuovere i loro tour come “verdi”, cercando di utilizzare energie alternative o di piantare alberi come compensazione per la CO2 prodotta durante ogni concerto.

Il PFC è una tecnologia di riferimento per molti settori aziendali, come ad esempio nei computer, e può davvero aiutare a preservare il nostro pianeta, in quanto consente:

  • Risparmio energetico con una riduzione di circa il 40%.
  • Riduzione delle dimensioni dei generatori.
  • Una riduzione delle sezioni dei cavi, poiché durante l’uso si raggiungono correnti RMS più basse.
  • Minori emissioni sui cavi a causa delle minori armoniche della frequenza di rete.
  • Meno ronzio e distorsione indotta a causa della perturbazione della rete.
  • Un amplificatore audio che mantiene la massima potenza in uscita indipendentemente dalle fluttuazioni della tensione di rete e l’impedenza di carico grazie al PFC, infatti, l’alimentatore si regola automaticamente.
  • La realizzazione di un prodotto utilizzabile in tutto il mondo senza preoccuparsi delle differenze nella tensione di rete.
  • Minor surriscaldamento e necessità di condizionamento d’aria ridotte in installazioni fisse.

La tecnologia Powersoft si è dimostrata vincente e molti concorrenti guardano a PFC come la nuova frontiera, mentre gli utilizzatori degli amplificatori Powersoft sono in grado di risparmiare energia pur preservando la qualità del suono.​

Le seguenti immagini mostrano PFC al lavoro: una richiesta di corrente costante senza picchi enormi e generazione dannosa di armoniche in grado di perturbare la rete.

Da notare che le correnti di rete RMS e di picco sull’amplificatore senza PFC sono rispettivamente 1,5 e 2 volte più grandi rispetto all’amplificatore Powersoft con PFC anche se i due amplificatori hanno lo stesso livello di potenza di uscita; inoltre, la potenza istantanea e la potenza media sono considerevolmente più alte.

Loverbass.com - Grafici PFC

SRM / Smart Rails Managment

Nello stadio di uscita dell’amplificatore, l’efficienza è una funzione della differenza tra la tensione di uscita erogata al carico e la tensione di rail fornita dall’alimentatore. Questo vale per qualsiasi topologia tra le classi B, C, D, H, G, nonostante ognuna di esse fornisca diverse prestazioni di efficienza assoluta e carichi a seconda delle prestazioni di efficienza rispetto alla potenza di uscita.

La tecnologia Powersoft Smart Rails Management (SRM) implementa il tracciamento della tensione in tempo reale nell’alimentatore che minimizzando le differenze tra la tensione dei binari della tensione di uscita al fine di migliorare l’efficienza complessiva. Il sistema SRM restituisce il segnale di uscita all’alimentatore e modula la tensione dei binari per ridurre la dissipazione del calore e migliorare l’efficienza.

Loverbass.com - Grafico SRM

I Cabinet / Resistenza e Resa impeccabili

Box realizzati con legnami altamente resistenti composti da sfogliati di betulla proveniente dalla Russia, Legno noto per le sue caratteristiche di durezza e resistenza pur rimanendo estremamente leggero.

  • Densità legno: 720 Kg/m³
  • Strati legno: 11 intrecciati ad asterisco
  • Coefficiente di assorbimento acustico box: αw = 0.75
  • Densità fonoassorbente interno: 30 Kg/m³

La forma di una cassa acustica si rileva piuttosto importante ai fini del risultato finale, LoverBass ha studiato attentamente la forma più vincente per ottenere le minori riflessioni multiple che possono venirsi a generare all’interno dei box.

Rinforzi multipli e forme estremamente solide impiegando panelli multipli ma corti rendono estremamente rigida la struttura evitando fattori di smorzamento dell’energia generata dai Woofer, evitando perdite di potenza.

Porte reflex decisamente grandi riducono gli effetti di turbolenza al loro interno, abbattendo il rumore delle stesse anche ad alti livelli di pressione dando un suono chiaro, nitido e profondo anche sulle basse frequenze.

loverbass.com-I-box